
Innovation Factory Siom SB
Verso il 2026: Industria 5.0, Innovazione e Sostenibilità
00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi
Martedì 16 Settembre 2025 ore 16:00 presso la sede di Siom SB Srl
S.S. Pontebbana 3 33080 Fiume Veneto (PN) – Italia
Partecipa

Evento a numero chiuso riservato esclusivamente a imprenditori e manager. Siom SB e Make Group si riservano di non confermare l’iscrizione a: liberi professionisti, competitor, figure che non siano Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali, Responsabili di Funzione.
“Il piano transizione 5.0 è troppo difficile, il mio consulente mi ha consigliato di fare la 4.0” oppure “Se acquisto un macchinario più performante è normale che avrò un consumo energetico maggiore.”
Questo è quello che si sente ancora oggi nel mercato. Trasformazione digitale ed energetica non sono più ad oggi un'opzione ma una necessità per restare in gioco.
Come stai affrontando le sfide di oggi per il futuro di domani nella tua azienda?
Parleremo di tutto questo direttamente in SIOM Società Benefit Srl, realtà d’eccellenza nello stampo e stampaggio di materie plastiche, insieme a uno dei maggiori esperti nazionali in materia di Transizione 5.0: il Dott. Ing. Marco Belardi, Consulente del Ministero Imprese e del Made in Italy e Direttore Tecnico della Business Unit Industria 4.0 / Transizione 5.0 del Polo Tecnologico Alto Adriatico.

Marco Belardi
Ingegnere, già Presidente della commissione Tecnica UNI CT 519 “Enabling Technologies for Industry 4.0”, consulente presso il MIMIT per le problematiche applicative del Piano Industria 4.0/Transizione 4.0 e 5.0
Interviene sistematicamente ai più importanti eventi e convegni nazionali ed internazionali del settore, autore di articoli su riviste specializzate, è un riferimento nazionale sui temi correlati al paradigma 4.0 e 5.0.
Al centro dell’incontro ci sarà la Transizione 5.0, con un’attenzione particolare ai processi di digitalizzazione ed efficientamento energetico, elementi chiave per costruire un modello d’impresa più sostenibile e orientato al futuro.
Insieme a Siom, racconteremo un caso reale di trasformazione centrata sulla Transizione digitale ed energetica a fronte degli investimenti sostenuti nell'ultimo triennio.
A seguire, una visita guidata allo stabilimento SIOM permetterà di osservare da vicino l’organizzazione produttiva e l’applicazione concreta di questi principi.

Argomenti affrontati:
- Ieri, oggi e domani: principi, opportunità e sfide del Piano Transizione 5.0 per il 2026
- Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei processi produttivi e flussi aziendali
- Efficientamento energetico: come ridurre i consumi senza rinunciare alla performance massimizzando le marginalità
- Sostenibilità ed ecodesign: come progettare prodotti sostenibili con minor impatto

Programma
16:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
16:30 Benvenuto, saluti ed inizio lavori
18:00 Visita allo stabilimento produttivo
18:30 Chiusura lavori, aperitivo e networking

Alessandro Sist
CEO, Siom SB

Marco Belardi
Consulente presso il MIMIT

Matteo Busato
CEO, Make Group

Mark Spezzamonte
Managing Director, Make Finance

Un caso concreto da conoscere da vicino

In SIOM ogni scelta tecnologica e ogni investimento in efficienza nasce da un principio semplice ma fondamentale: progettare riducendo al minimo l’impatto ambientale. È questa la logica dell’ecodesign che guida il nostro lavoro.
La Transizione 5.0, per noi, non è solo un obiettivo tecnologico, ma un percorso misurabile: riduzione dei consumi energetici, minori sprechi di materia prima e processi produttivi più efficienti e sicuri. È così che la sostenibilità diventa un vantaggio competitivo concreto e non soltanto un obbligo normativo.
Questo approccio sarà al centro di Innovation Factory Siom SB, dove racconteremo come un’azienda manifatturiera possa trasformare i principi dell’ecodesign in risultati reali e immediatamente applicabili.
“Le idee divengono oggetti perché il pensiero sa essere ascoltato, compreso e valorizzato in progetti che l’esperienza e la tecnica traducono in prodotti innovativi. Ma l’innovazione ha valore solo se porta responsabilità: verso le persone, verso l’ambiente e verso il futuro.” Alessandro Sist, CEO di SIOM SB Srl.
SIOM è una Società Benefit specializzata in ecodesign, co-engineering e stampaggio di materie plastiche innovative e sostenibili. Combiniamo creatività e competenza tecnica per sviluppare prodotti ad alte prestazioni e basso impatto ambientale, applicando i principi dell’ecodesign fin dalla fase di progettazione.
Ogni progetto è per noi un’opportunità per innovare rispettando il pianeta e le persone, perché solo così l’industria può essere davvero competitiva e sostenibile nel tempo.

Appuntamento e location
Martedì 16 Settembre 2025 ore 16:00 presso la sede di Siom SB Srl
S.S. Pontebbana 3 33080 Fiume Veneto (PN) – Italia
La prenotazione è obbligatoria per garantire l’accesso all'evento. Per ulteriori informazioni: [email protected]


Marco Belardi
Ingegnere, già Presidente della commissione Tecnica UNI CT 519 “Enabling Technologies for Industry 4.0”, consulente presso il MIMIT per le problematiche applicative del Piano Industria 4.0/Transizione 4.0 e 5.0
Il Dott. Ing. Marco Belardi è una figura di rilievo nel panorama ingegneristico e industriale italiano. Attualmente è Consulente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) su tematiche fondamentali quali Industria 4.0 e Industria 5.0. Ricoprendo inoltre il ruolo di Direttore Tecnico della Business Unit Industria 4.0 / Transizione 5.0 presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico.
La sua competenza si estende oltre il settore industriale, abbracciando anche il campo energetico e quello accademico. È stato Responsabile Tecnico per lo Sviluppo Energetico da Fonti Rinnovabili presso LUMENERGIA S.c.a.p.a. e coordinatore del Comitato Scientifico di LUMENGEN, consorzio di ricerca impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie energetiche. Inoltre, ha condiviso le sue conoscenze come docente all’Università di Brescia e al Politecnico di Milano, approfondendo temi legati agli impianti tecnologici innovativi e all’integrazione di sistemi complessi.
Grazie alla sua vasta e diversificata esperienza, Marco Belardi offre una prospettiva unica e approfondita, guidandoci attraverso un dialogo sulle dinamiche attuali e future che stanno plasmando il panorama industriale e tecnologico italiano. La sua presenza rappresenta una garanzia di contributi di altissimo valore, ricchi di spunti concreti e pratici.

Make Group Srl è una società di consulenza e formazione dedicata a supportare le PMI nel miglioramento di efficienza, innovazione e competitività, adottando un approccio strategico e sostenibile.
Make Finance, divisione di Make Group Srl, si concentra nel supportare le imprese nella trasformazione digitale ed energetica, sfruttando strumenti agevolativi innovativi per potenziare competitività, efficienza e sostenibilità. Grazie a competenze specialistiche sia ingegneristiche che economico-fiscali, Make Finance accompagna le aziende del territorio nel rendere semplici e immediatamente applicabili concetti a volte complessi, facilitando così l’implementazione concreta di soluzioni efficaci per la crescita strategica aziendale.

“Le agevolazioni rappresentano un’opportunità concreta per la crescita delle aziende, non un assegno in bianco o soldi facili da ottenere. Spesso le imprese si trovano ad affrontare tematiche multidisciplinari che un singolo professionista - solitamente il commercialista - non può gestire completamente da solo. Oggi non basta più il solo commercialista: le imprese hanno bisogno di competenze multidisciplinari per rimanere competitive nel mercato. Chi ignora questa complessità rischia di rimanere indietro. L'innovazione avanza a una velocità che non consente ritardi: serve una visione integrata e aggiornata per stare al passo.”
Mark Spezzamonte, Managing Director Make Finance

Gli ultimi 2 eventi Innovation Factory
Innovation Factory Cartoveneta
13 novembre 2024 presso stabilimento di Scorzè (Ve)
Temi affrontati:
- Ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza produttiva
- L’importanza dei numeri
- Favorire gli investimenti con le nuove agevolazioni
- Royalty, Patent Box, Design e innovazione estetica
- Il paradigma 5.0, vantaggi e complessità
- Visita guidata presso lo stabilimento
Innovation Factory Deimos
Il 22 ottobre 2024, presso la sede di Borgo Valbelluna (BL)
Temi affrontati:
- Da azienda terzista a brand di prodotto
- Tecnologie per fare innovazione di processi e prodotti
- Metodi e strumenti per affrontare un progetto di miglioramento organizzativo
- Principi fondamentali per valorizzare il capitale umano
- Garantire livello di servizio, qualità e tempi
- Visita guidata presso lo stabilimento
Make Group è associata e collabora con


00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi
Inviando accetti la privacy (https://www.make-group.it/privacy/)
Evento a numero chiuso riservato esclusivamente a imprenditori e manager. Siom SB e Make Group si riservano di non confermare l’iscrizione a: liberi professionisti, competitor, figure che non siano Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali, Responsabili di Funzione.