I recenti avvenimenti impongono alle aziende uno slancio in grado di proiettarle su modelli di managent e organizzazione aziendale più moderni e al passo con le richieste dei nuovi paradigmi economici.
Il World Economic Forum 2021 ha dato chiare indicazioni, invitando gli imprenditori ad apportare quei rinnovamenti in ottica di digitalizzazione, industria 4.0, sostenibilità e green economy, capaci di proiettare le aziende nel prossimo futuro, potendo ricevere grazie a questo anche importanti benefici in ottica di fiscalità e di finanza agevolata.
Per questo Make Consulting operativa nell'ambito del lean management da oltre10 anni, inseme al suo team di esperti offre oggi un servizio rinnovato e moderno, che integra al meglio i nuovi paradigmi e le nuove opportunità dell'economia digitale, e che comprende:
Non perdere l'opportunità di rinnovare la tua impresa e di proiettarla con slancio nel futuro, cogliendo l'opportunità che i nuovi modelli di gestione d'impresa in ottica 4.0 rappresentano per la PMI italiana e per la tua azienda.
Matteo Busato laurea in Ingegneria e Master in Lean Management è fra i principali trainer e consulenti in ambito di organizzazione e sviluppo delle piccole medie imprese. È fondatore e CEO di Make Group, società di formazione e consulenza per le PMI specializzata in Efficienza Organizzativa e industria 4.0, innovazione strategia e controllo di gestione, sviluppo risorse umane, Finanza agevolata. Collaborazioni attive con Università di Padova e Politecnico di Torino.
Concretezza e risultati è il focus delle sue attività, solo nell’ultimo anno ha condotto assieme al suo team più di 60 aziende a intraprendere percorsi di formazione e consulenza. Avviando più di 30 progetti nell’area Efficienza Organizzativa, più di 20 Progetti Aziendali nell’ Area Innovazione Strategica, Amministrazione e Finanza, più di 20 Progetti nell’ Area Risorse Umane.
Oltre 1000 persone coinvolte in Formazione e Progetti di Miglioramento, con il suo team di professionisti eroga ogni anno oltre 15.000 ore di formazione. Matteo Busato e Make Group sono sostenitori di campagne per la raccolta di fondi da destinare a Onlus e organizzazioni del territorio come 4People, Onlus Mariana, Fomedabili, Il sorriso di Giovanni, Ciani4ever.
Prof. Roberto Panizzolo Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso l’Università degli Studi di Padova e direttore del corso Lean Manufacturing
“Sono molte le aziende che ormai applicano i principi del Toyota Production System ed oggi si trovano a confrontarsi con un’ altro approccio, chiamato Industria 4.0. Ognuno di voi ha nella propria azienda degli eroi che risolvono il problema, ma è il processo la chiave di svolta”.
Prof. Ettore Maraschi, docente di gestione e industrializzazione dell’innovazione presso Politecnico di Torino
“Per vincere le sfide del mercato o diventi Leader di costo o diventi Leader di differenziazione. Attraverso un percorso di innovazione, che passa tramite il coinvolgimento dei collaboratori, si posso sviluppare prodotti e servizi con un elevato grado di unicità nel tuo mercato di riferimento”
Prof. Paolo Gubitta, docente ordinario di Organizzazione aziendale Università di Padova e direttore scientifico CEFab CUOA Business School
“Oggi più che mai la resilienza è una competenza indispensabile per persone e organizzazioni. Resilienza significa: 1.Essere rubusti, cioè la capacità di tirare fuori il meglio di se utilizzando risorse, asset e competenze per risolvere uno specifico problema non previsto; 2.Pronti, avere la capacità di prendere decisioni rapide in situazioni di elevata incertezza e con poche informazioni a disposizioni; 3. Intraprendenti, riuscire a fare cose che prima sembravano impossibili”
la tua azienda non sarà più come prima, più performance, meno costi, più business